2022
Claudia Di Fonzo, Scale e tribunali dell’aldilà. Saggi di cultura medievale intorno a Dante, Ravenna, Longo, 2022.
Il volume indaga alcuni dei più celebri motivi dell’immaginario medievale che, disseminati tra i racconti di viaggio e di visioni dell’aldilà, tra le leggende e le cronache medievali, percorrono in modo significativo la poesia e la prosa dantesca. Tali motivi danno forma alla riflessione teologica, filosofica e giuridica del poeta e fioriscono nella sua poesia volgare. La Commedia, con il suo pluristilismo e plurilinguismo, è un collettore straordinario delle riflessioni dottrinali, delle tradizioni letterarie antiche e medievali, e di quei simboli che, riplasmati dal genio del poeta, illustrano la nascita e lo sviluppo dell’Europa medievale e delle sue letterature. Scale, tribunali e regni oltremondani sono l’espediente letterario per contemplare l’invisibile, giudicare il visibile e rappresentare l’inenarrabile. Radicata all’esperienza terrena ma tesa verso l’oltre, la poesia della Commedia è una scala a Dio e un tribunale della storia
2016
C. Di Fonzo, Dante e la tradizione giuridica, Roma, Carocci, 2016. ISBN: 978-88-430-7791-5.
La forma mentis di Dante, poeta e giudice delle cose del mondo, è l’oggetto d’indagine del volume che illustra il ruolo cerniera che Cicerone ebbe nell’opera di Dante e nella tradizione retorico giuridica romanza.
Sullo sfondo della ricerca il sapere giuridico e filosofico e il ruolo della retorica . La “Commedia” è un processo al mondo e alla sua storia celebrato fuori dal mondo; il “Convivio” è una richiesta di giusto giudizio destinata ai concittadini della “città partita”, ma anche una riflessione sulla Filosofia morale – l’unica capace di ordinare tutte le altre scienze; la “Monarchia” è una visione politica realista, sovranazionale ed europea, visione che piacque e ispirò il giovane Hans Kelsen.
Recensito sul Corriere del Trentino La “Commedia” riletta
Recensito su L’indice, anno 24, n. 1 (2017) Il diritto decodificato dalla letteratura
Segnalato in UniTrento MAG
2012
C. Di Fonzo, Dante tra diritto, teologia ed esegesi antica, Napoli, Edises, 2012 (MONOGRAFIA) ISBN: 9788879597449
Recensito in ANNALI di ITALIANISTICA 2014 e L’ALIGHIERI 2014.
Francesco Mazzoni, Tematiche politiche fra Guittone e Dante in: «Guittone d’Arezzo nel settimo centenario della morte», Firenze, Cesati, 1995, pp. 351-383
Francesco Zambon, Osservazioni sui Catari e il potere, Trieste, EUT Edizioni, 2000.
Diego Quaglioni, La Vergine e il diavolo. Letteratura e diritto, letteratura come diritto, in «Laboratoire Italien» 5 (2005), pp. 39-55, a p. 48
Claudia Di Fonzo, Dante tra diritto, letteratura e politica, in «Forum Italicum» 41/1 (Spring 2007), pp. 5-22.
Claudia Di Fonzo, Giusti son due e non vi sono intesi, in «Forum Italicum» 44/1 (Spring 2010), pp. 1-32.
Diego Quaglioni, Un nuovo testimone per l’edizione della “Monarchia” di Dante: il Ms. Add. 6891 della British Library (Y), Laboratoire Italien, 11 (2011), pp. 231-279.
Diego Quaglioni, “Arte di bene e d’equitade”. Ancora sul senso del diritto in Dante, Studi Danteschi, 76 (2011), pp. 27-46.
Diego Quaglioni, Machiavelli e la lingua della giurisprudenza, Bologna, Il Mulino, 2011.
Claudia Di Fonzo, Aequitas e giustizia distributiva nel «Paradiso» di Dante, in Challenging Centralism: Decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo, a cura di Lea Campos Boralevi, Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. 43-52.
Francesco Zambon, Pilate et le Graal, in G. Jori (a cura di) Ponzio Pilato: storia di un mito, Firenze, Olschki, 2013, pp. 71-86.
Justin Steinberg, Dante and the Limits of Law, Chicago, Chicago University Press, 2013.
Diego Quaglioni, Manoeuvrer en douceur”. Traduction et philologie des textes politiques. La Monarchie de Dante” in «Laboratoire Italien» 16 (2015).
Diego Quaglioni (a cura di), Alighieri Dante, Monarchia, Milano, Mondadori, 2015.
Diego Quaglioni, “L’una e l’altra Ragione”. Note sull’universalismo giuridico di Dante” inViejo-jiménez, J-M. (a cura di), Alfons Maria Stickler (1910-2007). In memoriam, Sevilla, El Giraldillo, 2015, pp. 205-227.
Claudia Di Fonzo, Dante e la tradizione giuridica, Roma, Carocci, 2016.
Romain Descendre. La prudenza di Plutone. Principe, leggi e consiglio in Machiavelli. L’illuminista, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 2018, pp.73-96.
Claudia Di Fonzo, «La siepe». Proprietà privata e proprietà collettiva nel dibattito fra Pascoli e D’Annunzio, (Atti della 23a Riunione Scientifica sugli Usi Civici «Un altro modo di possedere: da elaborazione dottrinale a progetto culturale», Trento 16 – 17 novembre 2017, in «Archivio Scialoja-Bolla» 2, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 1-11.
Claudia Di Fonzo, Dalla letteratura al diritto e ritorno: il concetto di nobiltà da Dante a Tasso passando per Bartolo, in «Forum Italicum» 52/1 (may 2018), pp. 1-14
Franziska Meier, La figura del giurista poeta nella Scuola Siciliana: Giacomo da Lentini, in La poesia in Italia prima di Dante a cura di Franco SUITNER, Ravenna, Longo, 2017, pp. 203-217.
Pia Claudia Doering – Caroline Emmelius (Hg),Rechtsnovellen. Rhetorik, narrative Strukturen und kulturelle Semantiken des Rechts in Kurzerzaehlungen des spaeten Mittelalters und der Fruehen Neuzeit, Berlin, Schmidt Verlag, 2018.
Diego Quaglioni, “Licet allegare poetas”. Formanti letterari del diritto fra Medioevo ed Età moderna, in Poesia e Diritto nel Due e Trecento italiano, a cura di Franziska Meier e Enrica Zanin, Ravenna, Longo, 2019, pp. 209-219.
https://www.youtube.com/watch?v=tTY4wSEhXdk
https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/88097/allegorie-dantesche
Decentramento e autonomie: diritto e letteratura http://www.jus.unitn.it/services/arc/2011/0429/images/prin_brochure.pdf http://www.jus.unitn.it/services/arc/2011/0429/home.html
Direzione della ricerca:
http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3710/1/Tesi_dottorato_Zaniol_Giovanni.pdf